Il “Mondrigo” è un’azienda costruitasi nel tempo, facendo leva e aspirazione a sapori e tradizioni della nostra terra “Marchigiano Romagnola”, in un modo passionale e sperimentale, che lo ha portato ad affermarsi come uno dei migliori ristoranti agresti del pesarese.

Questa cucina non è frutto di complessità culinarie che oggi possiamo trovare in molte location di alto livello, ma bensì, è la fusione tra la ricerca di prodotti provenienti da tutto il mondo e l’ideologia dell’abbondanza delle “nonne” che guidano il desiderio di soddisfare la tavola.

I piatti selezionati raccontano storie, fatte di uomini e donne, che in questo posto hanno avuto passione per la vera cucina campagnola, ricette che narrano vite di contadini e di allevatori che tuttora vivono e sono presenti nelle nostre tavole.

La fonte di ispirazione per quest’ azienda è il piacere del “sedersi a tavola e mangiare”. Mangiare in compagnia, in famiglia, in amicizia, per il semplice piacere di questo rito di benessere, dove nella nostra terra è ancora oggi un momento di ritrovo, e di riconciliazione per tutti.

La nostra esperienza ci ha permesso di capire i miglioramenti da eseguire, per far si che tutte le persone, che entrano nel nostro piccolo angolo di mondo, percepiscano questa leggera e coinvolgente e calorosa atmosfera, che questo locale regala. Nello sviluppo ci sono state molte divergenze e problematiche, dove senza di esse quest’ azienda non avrebbe il valore che ora ha acquisito, proprio da questi esperimenti oggi possiamo dire che è stato un vero e proprio PROGRESSO, dove nel 2020 abbiamo un’azienda che lavora in modo etico, e legittimo in tutti i sensi. Il nostro punto forte è la qualità dei prodotti, sia dalla prima scelta che dalla preparazione con i mezzi di cottura, unita a una combinazione di prezzo accessibile a tutti.

La nostra posizione geografica è una lama a doppio taglio, per via della distanza dalle prime città

grandi, come Pesaro e Fano, ma qui a Mombaroccio il prezzo del viaggio è ripagato, da un clima di tranquillità, immergendosi nelle nostre campagne piene di verde e di boschi. Tuttavia il nostro
successo non è di sicuro la comodità nell’accesso al ristorante, ma si deduce che la qualità, a cui ci siamo ispirati e dedicati, viene ripagata da una forte affluenza.

Quest’ultima non è per nulla a caso, e possiamo dire che oggi siamo molto soddisfatti di quello che siamo diventati. La nostra attività è iniziata con un allevamento di conigli, per poi trasformarsi in un maneggio. In quel momento abbiamo aperto una piccola cucina dove preparavamo
principalmente piadine agli ospiti del maneggio. Successivamente abbiamo ricevuto la prima licenza di agriturismo della regione per poi diventare un vero e proprio ristorante.

Ad oggi siamo ancora qui e siamo lieti di farvi conoscere attraverso i nostri piatti l’amore per la nostra terra e per la nostra cucina. 

AIUTI DI STATO